DA MARTEDÌ 12 A DOMENICA 17 AGOSTO 2025
FERRAGOSTO SUI LAGHI 2025
Lago Maggiore – Lago d’ Orta – Milano – Casinò di Campione d’Italia – Lugano
CENNI SUI LUOGHI
ARONA (LAGO MAGGIORE): una graziosa cittadina decantata da Stendhal e definita da Montesquieu “il luogo più incantevole del mondo”. Un caratteristico centro storico e la colossale statua di San Carlo Borromeo conosciuto come il “Sancarlone”. Alta 24 metri, completata in 84 anni di lavoro, visitabile all’ interno. La città è un concentrato di negozi molto frequentata da turisti
ORTA (LAGO D’ORTA): rappresenta un borgo molto suggestivo da vedere e da visitare in qualsiasi momento dell’anno. Un piccolo paese che racchiude in se numerose attrattive e soddisfa il turista da diversi punti di vista.
MILANO: il Castello Sforzesco è – insieme al Duomo – uno dei simboli di Milano. È anche uno dei castelli più grandi in Europa. Il Duomo è la chiesa gotica più grande del mondo: per il suo completamento ci volle mezzo millennio. La Galleria Vittorio Emanuele II fu realizzata tra il 1864 ed il 1878 dall’architetto Giuseppe Mengoni. L’opera, dalla pianta a croce, collega Piazza della Scala, Piazza Duomo, via Silvio Pellico e via Ugo Foscolo. Ospita numerosi negozi chic, ristoranti e caffè ed è considerata uno dei luoghi celebri dello shopping di alto livello milanese. Brera, uno dei cuori pulsanti della città, è la zona più romantica di Milano e si trova a due passi da piazza Duomo. Da via Brera, dove si trova la Pinacoteca, si diramano tanti vicoli da esplorare. Nulla è più tipico del quartiere che vicoli acciottolati, su cui si affacciano le vetrine creative di botteghe, laboratori di profumi, negozi di belle arti, caffè e bistrot, palazzi curati, finestre e balconi fioriti. Se cercate un museo in cui la concentrazione di capolavori sia altissima e gli allestimenti sorprendenti, avete trovato il posto giusto: la Pinacoteca di Brera: nei grandissimi saloni del Palazzo si susseguono capolavori come il Ritrovamento del corpo di San Marco di Tintoretto, lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, il Cristo Morto di Mantegna, La cena in Emmaus di Caravaggio, la Pala Montefeltro di Piero della Francesca, Il Bacio di Francesco Hayez, Rissa in Galleria e La città che sale di Umberto Boccioni, ecc.
VERBANIA E I GIARDINI BOTANICI DI VILLA TARANTO: località che si affaccia sulle rive del Lago Maggiore e che unisce eleganza, cultura e natura in un connubio perfetto. Questa località è il punto di partenza ideale per scoprire i giardini lussureggianti e le bellezze alpine. Passeggiando tra le sue strade, si respira un’atmosfera rilassata e raffinata, dove la bellezza del paesaggio si intreccia con la ricchezza storica della città. Il giardino più bello del mondo è in Italia: Villa Taranto a Verbania, si contano circa 1.000 piante non autoctone e 20.000 varietà e specie di particolare valenza botanica. Il parco è aperto al pubblico da aprile a tutto ottobre e l’afflusso dei visitatori supera ormai le 150.000 unità l’anno.
BAVENO: adagiato tra verdi colline che scendono dolcemente verso le acque del Lago Maggiore. Percorrendo le stradine di Domo e Baitone, i dei due rioni che compongono il centro storico di Baveno, è possibile ammirare scorci suggestivi che spaziano fino al lago dove una romantica passeggiata sul lungolago offre al visitatore un bellissimo panorama.
LUGANO: rinomata città turistica e terzo polo finanziario della Svizzera, una cittadina ordinata e molto curata caratterizzata da un’atmosfera mediterranea. Città del Canton Ticino che si trova lungo le sponde del Lago di Ceresio, meglio conosciuto come Lago di Lugano. Il suo centro storico è ricco di edifici in stile lombardo, palazzi colorati e portici che un tempo erano luogo di commercio.
CAMPIONE D’ITALIA: come dice il nome, è un territorio Italiano in provincia di Como che si affaccia sul Lago di Lugano. Qual è la particolarità? La cittadina è una enclave italiana in Svizzera. L’attrazione principale è il Casinò, dove si può tentare la fortuna.
ore 06:00 da P.zza Ebalia, ore 06:30 dalla Concattedrale, partenza per la Lombardia. Pranzo libero lungo la strada. Arrivo in hotel, assegnazione delle camere. Tempo libero. Cena e pernottamento in hotel.
1ª colazione in hotel. Trasferimento a MILANO. Passeggiata in zona Brera e visita guidata della Pinacoteca. Pranzo libero. A seguire visita guidata zona Duomo e Galleria di MILANO . Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
1° ACCONTO € 160,00 PRO CAPITE, ALLA PRENOTAZIONE – 2° ACCONTO€ 200,00 ENTRO IL 15/7 – SALDO 15 GG PRIMA DELLA PARTENZA SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: € 25,00 a notte – PENALI CANCELLAZIONE VIAGGIO: penale di € 160 per cancellazioni fino al 15 luglio; penale di € 360,00 per cancellazioni fino al 28/7; penale dell’ intera quota per cancellazioni effettuate nei 15 giorni che precedono la partenza.
– Il viaggio si realizza con un MINIMO di 25 PARTECIPANTI –
Chiedi maggiori informazioni compilando i campi sottostanti
Iscriviti ora! Scopri prima degli altri le nostre offerte di viaggio!