DAL 29 MARZO ALL’8 APRILE
Tokyo – Kanazawa – Shirakawago – Kyoto – Fushimi Inari– Nara – Osaka – Himeji Kobe
UN’OCCASIONE PER VISITARE IL GIAPPONE CON LE SUE LOCALITÀ STORICHE PIÙ IMPORTANTI ED AMMIRARE GLI SPLENDIDI PAESAGGI NATURALI CHE IL PAESE PUÒ OFFRIRE DURANTE IL SUGGESTIVO PERIODO DELLA FIORITURA DEI CILIEGI: TOKYO È UNA MEGALOPOLI MODERNISSIMA CHE AFFASCINA IL VISITATORE CON I SUOI GRATTACIELI DALLE ARDITE ARCHITETTURE E LE SCINTILLANTI LUCI DEI SUOI NEON, MA ANCHE CON I NETTI CONTRASTI DEI SUOI QUARTIERI PIÙ TRADIZIONALI. PROSEGUENDO PER LA ZONA DELLE ALPI GIAPPONESI SI ARRIVA A KANAZAWA, FAMOSA PER I SUOI GIARDINI E GLI ANTICHI QUARTIERI DI GEISHA E SAMURAI. SHIRAKAWAGO, REMOTO DISTRETTO DI CIRCA 600 ABITANTI DELIMITATO DA SUGGESTIVI PANORAMI, È NOTO SOPRATTUTTO PER LE FATTORIE CON TETTI DI PAGLIA A DOPPIO SPIOVENTE, COSTRUITE SECONDO UNO STILE CHIAMATO GASSHO-ZUKURI (MANI IN PREGHIERA). OGNI STAGIONE INFONDE AL VILLAGGIO UN ASPETTO DIVERSO: NEVE E CASE ILLUMINATE IN INVERNO, CILIEGI IN FIORE IN PRIMAVERA, ALBERI ROSSO SCARLATTO IN AUTUNNO. SI GIUNGE POI A KYOTO CHE CON I SUOI 2.000 TEMPLI E LE SUE TRADIZIONI MILLENARIE È LA “DIMORA SPIRITUALE” DEI GIAPPONESI. POCO DISTANTE DA KYOTO SI TROVANO LE PICCOLECITTADINE DI OHARA, DOVE CI SI PUO’ RILASSARE NELLE ACQUE TERMALI DI UN AUTENTICO RYOKAN, E DI NARA, ANTICA CAPITALE DEL GIAPPONE DAL 710 FINO ALL’AVVENTO DI KYOTO. IL TOUR TERMINA NELLA COSMOPOLITA OSAKA, TEMPIO DELLO STREET FOOD E VIVACE METROPOLI DEL KANSAI E BASE PER LA VISITA DEL MAGNIFICO CASTELLO DI HIMEJI E DELLA CITTÀ DI KOBE, RINOMATA PER LA PREGIATA RAZZA BOVINA LOCALE DA CUI PROVIENE LA PRELIBATA CARNE CELEBRE IN TUTTO IL MONDO.
Trasferimento con auto da 8 posti da casa all’aeroporto di Brindisi. Volo Alitalia delle ore 15:10 da Brindisi con arrivo a Roma fiumicino alle ore 16:20. Volo di linea Korean Air con partenza da Roma alle ore 21:25 per Seoul. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo all’aeroporto internazionale di Tokyo alle ore 20:00, disbrigo delle formalità di frontiera, incontro con l’assistente locale e trasferimento in shuttle bus in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena libera e pernottamento presso l’hotel Gracery Ginza Tokyo (o similare).
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida parlante italiano e partenza per la visita della città. Si comincia nel quartiere di Omotesando, celebre per le sue boutique, dove si visita il santuario shintoista Meiji, costruito nel 1920 in memoria dell’imperatore Meiji e di sua moglie, immerso in un grande parco di alberi secolari. Si prosegue alla volta di Harajuku con la caratteristica via di Takeshita Dori, molto popolare tra i giovani cosplayer, una delle vie pedonali più originali di Tokyo, molto frequentata dai giovanissimi. Le visite proseguono nel vivace quartiere di Shibuya per vedere il celebre incrocio, una delle icone cittadine, prima di procedere alla volta dello splendido giardino Shinjuku Gyoen, particolarmente suggestivo in periodo di fioritura dei ciliegi. Rientro in hotel, cena e pernottamento presso l’hotel Gracery Ginza (o similare).
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida parlante italiano e proseguimento della visita della città. Si comincia con un tuffo nella Tokyo del passato, nel caratteristico quartiere di Yanaka, cuore pulsante della città vecchia, dove sopravvive ancora l’atmosfera antica del periodo Edo, fuori dai normali circuiti turistici e dal caos della città. Passeggiata tra le stradine del quartiere dove si affacciano case in legno e le caratteristiche Izakaya (una sorta di osteria/pub giapponese). Lungo la suggestiva via commerciale di Yanaka Ginza si potranno trovare una moltitudine di botteghe e negozi tradizionali, un’occasione da non perdere per portare a casa qualcosa di veramente tipico: tè, dolci giapponesi, abiti tradizionali e artigianato in generale. Per sperimentare in prima persona il contrasto apparente tra tradizione e modernità che permea la cultura e l’anima del paese del Sol Levante si prosegue poi alla volta del quartiere ultramoderno di Akihabara, che ospita la “città elettrica”, cuore pulsante della cultura dei manga e degli anime giapponesi, area di negozi e grandi magazzini duty free dove è possibile trovare una ricca selezione di prodotti hi-tech acquistabili solo in Giappone insieme a modelli internazionali di macchine fotografiche, videocamere, smart phone, computer, giochi (necessario il passaporto per gli acquisti duty free). Nel pomeriggio passeggiata nel parco di Ueno, altro luogo tra i preferiti dagli abitanti di Tokyo durante il periodo della fioritura dei ciliegi e proseguimento nel quartiere di Asakusa, dove si vista il Tempio Senso-ji che custodisce l’effigie dorata della Dea buddista della misericordia, scoperta secondo la leggenda da due pescatori nell’anno 628 d.C., (il tempio attuale risale al 1950) e la Nakamise Shopping Arcade, una delle vie commerciali più vecchie di Tokyo. Cena in hotel Gracery Ginza (o similare) e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida parlante italiano e trasferimento in stazione. Partenza in treno shinkansen (posti seconda classe riservati) per Kanazawa, città famosa per i suoi giardini e suggestivi vecchi quartieri di geisha e samurai. Nel pomeriggio inizio delle visite della città con lo stupendo giardino Kenroku-en che comprende un armonico insieme di pietre, fiori, alberi e case da tè, oltre a cascate, laghetti, stagni e ruscelli, la cui acqua vi confluisce ancora oggi da un lontano fiume attraverso un complesso sistema idraulico che fu costruito addirittura nel 1632. Proseguimento con una passeggiata nel caratteristico quartiere storico delle case da tè e delle Geisha di Higashi Chaya. Al termine sistemazione in hotel, cena in ristorante locale raggiungibile a piedi. Pernottamento presso l’hotel My Stays Kanazawa Castle (o similare).
Nota: il bagaglio principale verrà spedito separatamente all’hotel di Kyoto e sarà necessario quindi prevedere un bagaglio a mano per i pernottamenti a Kanazawa.
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida parlante italiano e proseguimento delle visite della città con una passeggiata nel labirinto di stretti vicoli del quartiere Nagamachi, un tempo residenza dei samurai e nel mercato Omicho. Al termine partenza in pullman privato per la regione delle Alpi giapponesi, nota con il nome di Shirakawago. Visita del villaggio incastonato fra suggestivi panorami montani, noto per le sue fattorie con il tetto di paglia a doppio spiovente, secondo lo stile detto “mani in preghiera” (Gassho-Zukuri). Rientro in pullman a Kanazawa. Cena in ristorante locale poco distante dall’ hotel con assistente. Pernottamento presso My Stays Kanazawa Castle hotel (o similare).
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida parlante italiano e trasferimento a piedi alla stazione dei treni, a pochi minuti dall’hotel. Partenza con treno Espresso per Kyoto: Tempio Kinkakuji o Tempio del Padiglione d’Oro, vera icona cittadina, reso celebre dal romanzo dello scrittore Yukio Mishima; tempio zen Ryoanji, con il suo giardino secco con 15 rocce disposte in modo da non essere viste tutte insieme in un solo sguardo ed infine passeggiata nel quartiere tradizionale delle geishe di Gion, dove nel tardo pomeriggio è possibile osservare qualche graziosa Maiko a passeggio in kimono. Al termine sistemazione in hotel. Cena in ristorante locale poco distante con assistente. Pernottamento in hotel Mitsui Garden Hotel Kyoto Ekimae (o similare).
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida parlante italiano e proseguimento delle visite di Kyoto: il Castello Nijo, residenza del primo shogun del periodo Edo e del Tempio Kiyomizu, letteralmente “Tempio dell’acqua pura”, uno dei templi più antichi conosciuti del Giappone. La sua terrazza in legno, sostenuta da 139 pali giganti di 15 metri di altezza, è a strapiombo su un burrone ed offre una splendida vista della città. Proseguimento per Arashiyama dove si vista la suggestiva foresta di bambù. Nel pomeriggio partenza in pullman privato alla volta del santuario scintoista Fushimi Inari, tra i più importanti e noti nel paese; questo santuario deve la sua fama non tanto al monastero vero e proprio, ma ai sentieri o più propriamente “tunnel” che si snodano sotto centinaia di torii (cancelli). Rientro in hotel a Kyoto. Cena in ristorante locale raggiungibile a piedi dall’ hotel. Pernottamento in Mitsui Garden Hotel Kyoto Ekimae (o similare).
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida parlante italiano e partenza per Osaka. Lungo il tragitto sosta a Nara, antica capitale e culla della tradizione artistica e letteraria giapponese. Si visiteranno il Tempio Todaiji con la sua grande statua di bronzo del Buddha, il Parco dei Cervi, considerati sacri in quanto messaggeri divini e il Tempio Kasuga. Arrivo ad Osaka e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel Shin Osaka Esaka Tokyu REI (o similare).
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida parlante italiano per Himeji con treno Shinakansen. All’arrivo visita del bel castello, uno degli edifici più antichi del periodo Sengoku, patrimonio dell’Umanità dal 1993. Insieme ai castelli di Kumamoto e Matsumoto è tra i castelli più visitati del Giappone ed è noto anche con il nome di Hakurojo, cioè airone bianco. Proseguimento per Kobe, città portuale rinomata nel mondo per la carne particolarmente pregiata che si ottiene dalla razza bovina locale. Tempo libero per godere dello street food cittadino, magari cogliendo l’occasione per assaggiare questa prelibatezza locale. Pranzo libero. Al termine rientro in hotel a Osaka. Cena e pernottamento in hotel hotel Shin Osaka Esaka Tokyu REI (o similare).
Prima colazione (box breakfast). Trasferimento in shuttle bus verso l’aeroporto di Osaka in tempo utile per voli di linea Korean Air in partenza per Seoul alle ore 09:25 ed arrivo alle ore 11:10. Da Seoul volo, sempre della Korean air, delle ore 14:15 che arriverà a Roma alle ore 19:30. Pasti a bordo. Successivamente volo diretto delle ore 21:35 da Fiumicino con arrivo a Brindisi alle ore 22:45. Rientro a casa con macchina da 8 posti. – Fine servizi –
08 aprile 2020
1° ACCONTO € 1.240,00 ALLA PRENOTAZIONE ENTRO IL 31 LUGLIO 2020
2° ACCONTO € 1.340,00 ENTRO IL 25 GENNAIO 2021
SALDO ENTRO IL 25 FEBBRAIO 2021
PENALI DI CANCELLAZIONI DEL VIAGGIO PRIMA DELLA PARTENZA:
DA 0 A 30 gg. 100% – DA 31 A 60 GIORNI € 2.580,00 - DA 61 GIORNI IN POI € 1.240,00
Chiedi maggiori informazioni compilando i campi sottostanti
Iscriviti ora! Scopri prima degli altri le nostre offerte di viaggio!